Sportello di accesso gratuito attivo ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00, su appuntamento, per genitori di adolescenti e insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Lo Sportello “Adolescenza” e il Percorso “Insieme si Può” sono a cura della dott.ssa Patrizia Giordani psicologa – psicoterapeuta di formazione analitica, esperta di tematiche adolescenziali e di orientamento.
Percorso “Insieme si Può”
È uno spazio e un tempo per riflettere su di sé in quanto genitori, per sentirsi meno soli, per condividere speranze, dubbi e timori, per confrontarsi con altri che stanno vivendo esperienze affini.
Insieme è possibile trovare qualche risposta alle tante domande che un genitore responsabile si pone su come favorire la crescita dei propri figli adolescenti.
Non ci sono ricette o prescrizioni, come dice Bruno Bettelheim si “educa per ciò che si è e non per ciò che si sa”, ma c’è sempre un modo per poter accompagnare i ragazzi nella loro crescita.
Il percorso si articola in 6 incontri della durata di 1h30’ ciascuno, dalle 18.00 alle 19.30. Ogni incontro viene aperto da brevi spunti di riflessione presentati dalla psicologa con lo scopo di facilitare la partecipazione di tutti i presenti. Le tracce proposte sono volte a favorire lo scambio attorno ad argomenti di comune interesse.
Il tema preadolescenza (dagli 11/12 anni ai 14/15) si sviluppa attorno al passaggio dall’infanzia all’adolescenza: le amicizie e i gruppi, le prime esperienze di autonomia, il rispetto di sé e degli altri nell’era di Internet. Il tema Adolescenza (dai 15/16 anni ai 18/19) ha come filo conduttore la ricerca di sé, la strada verso l’autonomia, il senso di responsabilità, l’amicizia e l’amore nell’era di Internet.
Percorso motivazionale
Corso annuale motivazionale “Scommetto su me stesso” rivolto ai giovani delle superiori e che rilascia crediti formativi, a cura del dott. Marco Spadaccini.
Di mese in mese si affronteranno tematiche quali: l’autostima, capacità intellettive, i comportamenti non verbali, autoipnosi e ansia, come gestirla.
Vi si accede solo su prenotazione, ogni martedì dalle 15.00 alle 16.30.